NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui cookie

Informativa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Questo documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dall'Ente e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei sito Eridaniasadam.it. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati)
  • Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie permettono di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito Eridaniasadam.it non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”).
La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Quali cookie sono utilizzati dal sito e per quali finalità 

Tipologia di cookie Finalità Tempi di conservazione Conseguenza in caso di deselezione
Cookie tecnici Consentire la normale navigazione e fruizione del sito web Validi per la sessione di navigazione Potrebbero non essere accessibili  alcune funzionalità del sito web
       

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Navigando sulle pagine dei sito Eridaniasadam.it, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

Per disattivare i cookie su un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni.

Informazioni più dettagliate relative ai cookie su Internet sono disponibili all'indirizzo http://www.aboutcookies.org/

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti informatici e telematici ad opera di soggetti interni appositamente incaricati. I dati sono conservati in archivi elettronici e con piena assicurazione delle misure di sicurezza minime previste dal legislatore.

Comunicazione e diffusione

I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, dai responsabili, interni ma anche esterni alla struttura aziendale, e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati ex artt. 29 e 30 del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., è prevista ove necessaria per le finalità di cui sopra, a soggetti terzi (quali società di fornitura e assistenza informatica che garantiscono il corretto funzionamento del portale) impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte. In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.

Diritti dell'interessato

L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dall’artt. 7, 8, 9 e 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare del trattamento. In particolare secondo l’art. 7 l’interessato potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare, responsabile e comunicazione privacy

L'Ente titolare, è il Comune di Vermezzo, con sede in Vermezzo, Piazza Comunale 4 - Italy. Un elenco aggiornato dei responsabili, nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 29 d.lgs. 196/2003, è disponibile presso la sede legale del Titolare.

Contatti

A causa di eventuali modifiche al nostro sito Web o alle normative riguardanti i cookie, è possibile che queste informative vengano periodicamente modificate. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell'elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questa pagina Web.

 

Next vintage Belgioioso

Nuove idee per integrare i best della moda vintage nei trend più creativi

Per due volte all’anno, lo splendido Castello di Belgioioso- a pochi km da MIlano , ospita una delle più interessanti e attraenti rassegne di Vintage in Italia. All’interno della affascinante cornice di pregio delle sale del Castello, si svolge una rassegna molto curata , con più di 60 espositori che allestiscono le proprie collezioni di pregio, sia abbigliamento che accessori, per un pubblico vasto di visitatori e operatori del settore.

Come sempre Next Vintage allestisce nel fastoso atrio una mostra collaterale che arricchisce ulteriormente l’evento semestrale: quest’anno la mostra iconica è dedicata ad un tessuto che occupa un capitolo speciale nella storia della moda perché sembra possedere una capacità inesauribile di rigenerazione:

Tartan: storia, moda e ribellione raccontati da un tessuto.

L’ origine del tartan è comunemente legata alla Scozia e in particolare alla zona delle Highland, per quanto alcuni storiografi del costume citino il ritrovamento di frammenti di tessuto simile risalenti al VIII sec a.C. nelle miniere austriache di Hallstatt e addirittura la presenza di tessuti con queste trame geometriche nei sepolcri delle mummie di Tarim (2000 a.C.) in Cina.

Nel 1600 nasce il kilt, una gonna che diventerà il simbolo della Scozia. Ma di tessuti tartan ne esistono tipi molto diversi, ognuno dei quali, a partire dalla fine del 1700, rappresenta un clan delle famiglie dell’alta società scozzese. È la Regina Vittoria nel 1800 a renderlo status symbol, sfoggiandolo, con il marito Alberto, durante i loro soggiorni a Balmoral.

Entra nel mondo della moda dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il kilt diventa un capo popolare tra le persone comuni. Anche le star hollywoodiane lo sfoggiano. Famoso lo scatto del 1950 che ritrae Audrey Hepburn a Londra con una giacca scozzese e un papillon. O quello del 1964 che vede Brigitte Bardot sfoggiare un kilt con un pull rosso a mezza manica e tanto di fiocco abbinato sul capo. Il fascino innegabile di questo tessuto evergreen, nasce dall’incrocio di fili di colori diversi che si ripetono nel cosiddetto sett, uno schema definito uguale nella trama e nell’ordito, nascono linee e quadrati con effetti cromatici diversi

La mostra al Next Vintage, propone una selezione dei pezzi unici dei migliori vintagisti italiani di tessuti in lana, tipici delle Highland scozzesi. Negli anni 70, il tartan diventa il simbolo delle ragazze Preppie e Ivy League, mentre in chiave punk, che stravolge la sua essenza bon ton, diventa simbolo di ribellione. Negli anni 80 arriva sulle passerelle sotto forma di pantalone.

E negli anni 90, con il grunge – corrente anti-moda nata in seno a band rock come i Nirvana e i Pearl Jam – torna a essere protagonista in una versione totalmente effortless e in un mix di sovrapposizioni. Ancora oggi è oggetto dell’estro dei più grandi fashion designer.

Dopo aver ammirato la mostra sul Tartan, si comincia il percorso fra i vari espositori di qualità, vediamo quali sono i trend principali che si possono evidenziare in questa stagione.

Anni 70, 80, 90 mixano le loro forme per creare un look moderno e senza tempo dove, con giochi di moda cattureranno tutta l’attenzione. Vestiti anni 70, lunghi a stampa floreale, corti degli anni 60 e da sera preziosi come gioielli o neri lunghi da gran dama di film noir. Poche linee, essenziali e belle regnano sovrane in un abito lungo (perfetto per la sera) in cui la silhouette femminile si nasconde fino ad annullarsi quasi del tutto: le ritroviamo nell’abito monacale, tornato sulle passerelle per riproporci un’eleganza meravigliosamente pudica e senza tempo.

Gli anni 80 “ruggiscono” ancora per la donna, microdress stampati sono un trionfo di volant, bordati di velluto, su colli e spalle. Ma a rubare l’attenzione sono i dettagli, come le “cinture ritratto” che riproducono i coloratissimi beauty look di quel periodo su grandi fibbie quadrate

La cappa, morbida sulle spalle ma ben allacciata in vita diventa il capo essenziale del guardaroba femminile.
Contemporaneamente, ritorneranno i lunghi cappotti oversize, indossati insieme a gilet e pantaloni ampi, proprio come faceva Coco negli anni Venti, ma con la novità di abbinare accessori tra maschile e femminile, con cappelli da cacciatore a falda larga e lunghe collane sautoir di perle e cristalli. Pantaloni palazzo o a zampa, maxi-maglie, spalline grosse, frange, vita alta e giacche dal sapore androgino movimentano i nostri armadi con il match perfetto tra passato, presente e futuro. Proporzioni ridotte per le giacchette di velluto avvitate da accoppiare con piccoli golf di cachemire e camicie striminzite.
Abiti e soprabiti si fanno a scacchi e si portano insieme a cappelli abbinati con lo stesso motivo, ingentiliti da velette a rete. Calzettoni, anfibi e grandi borse da giorno conferiscono all’insieme un look concreto che prevediamo già nelle strade.

Colori, colori e ancora colori

Tessuti con stampa in tartan incontrano quelle a tinta unita sui pantaloni da donna , invece la gonna must have definitiva si tinge di arcobaleno con pezzi di pelle colorati che si incastrano a perfezione come in un puzzle.

E poi c’è il bianco, che più bianco non si può, per uno stile da regina della nevi, altera e aristocratica. Anche in questo caso si indossa in total look e il monocromo diventa il nuovo twist per osare il non colore per antonomasia in maniera letteralmente illuminata e illuminante. Il guardaroba del prossimo Autunno 2019 diventa più audace e più pretenzioso, motivo per cui il plissé si estenderà su lunghezze maxi da testa a piedi e si fa strada con discrezione su abiti pass partout da mattina a sera. Oltre alle sale “istituzionali” Next Vintage offre da qualche anno anche una sezione molto interessante, dedicata a nuovi designer e artisti del riuso, dove si possono trovare davvero delle ispirazioni creative e pezzi d’autore unici nel loro genere. Tagli innovativi, accessori curiosi e accattivanti, straordinarie combinazioni e applicazioni su capi vintage o autoprodotti, con dettagli davvero affascinanti. Il tutto in linea con il trend ecologico che regala un senso etico al piacere di un capo rivisitato con stile che riacquista nuova vita.

 

 

 

 

Barbara Santoni

 

Entra in Scarlett | trend, la sezione su abbonamento che comunica i trend, colori e stampe con due anni di anticipo

Ricordami

Non sei ancora registrato? Contattaci: sales@metatrend.it